Che son parenti si capisce al volo, l’Alfa 8C Le Mans 2900B Speciale del 1938 e la tanto attesa Alfa Romeo 8C Competizione in uscita nel 2007. Settant’anni di differenza annullati dalle futuristiche/futuribili/audaci linee di nonna 8C, ammirabili nella gallery che segue.
La nuova 8C, derivata dall’applaudtissimo prototipo presentato nel 2003 al Frankfurt Motor Show, monta cerchi da 20″, un motore da 450 cv derivato dalla Maserati Coupe V8. Carrozzeria in fibra di carbonio. Le linee e le forme dei gruppi ottici per i più attenti richiamano immediatamente alla memoria capolavori come l’incredibile Alfa Tipo 33 Stradale del 1967
la Giulia TZ2 del 1965 (spesso ricordata come la mini-Ferrari 250 GTO, con grande passato sportivo)…
Nel dettaglio, la nuova 8C monta il motore in alluminio Maserati di 4,6 l, capace di 450 cv a 7k giri (red zone a 7.5k) per prestazioni immaginabili ma non ancora dichiarate.
La splendida antenata montava un 3 l da ben 220 cv (nel 1938 era una potenza paragonabile all’odierna/futura Veyron…), su un corpo da 1100 kg per 240 orari di top speed. Il corpo di questo esemplare speciale era stato plasmato per partecipare alla 24 ore di Le Mans con speciali appendici aerodinamiche di chiara derivazione aeronautica. L’auto partecipò alla gara ma si ritirò per la rottura di una valvola. Tuttavia stabilì il record di percorrenza con una media di 154 orari…
Foto dall’insuperabile archivio di supercars.net.
Foto di un prototipo 8C 2007 sorpreso per test in strada qui
Che belle macchine. La nuova è veramente un capolavoro di design. Complimenti vivissimi ad Alfa Romeo
Non credo di aver mai visto nessuno parlare di auto come te. Quanta passione, cultura, stile e gusto.
Neanche Clarkson, che reputo un genio del giornalismo automobilistico inglese.
Complimenti. Vermante.
E’ il desiderio di possederle che anima la mia passione e muove la mia penna (anche l’altra…). Forse se soddisfassi tale desiderio scriverei di macchine come parla Gattuso (veramente, non nello spot della raccolta dei grandi classici letteratura…). Mmm, no, scriverei comunque così, caz**ta, ritiro. Grazie CEO Pig planet Earth settore 7.